Restauratore quadri, affreschi e opere pittoriche
Cesare Pagliero da oltre 20 anni esegue interventi di restauro su opere dâarte pubbliche e private di ogni epoca, con una specializzazione nelle opere pittoriche.
Essere un restauratore di quadri e opere pittoriche significa custodire un sapere prezioso per prendersi cura di un Bene Culturale attraverso interventi tecnico-scientifici volti a conservare le testimonianze materiali e a garantirne la continuitĂ temporale, avendo riconosciuto tali testimonianze come portatrici di valori da trasmettere al futuro.
Entrare nel Laboratorio di Restauro e Conservazione Opere di Pittura a Savigliano (CN) significa respirare lâaria di unâantica bottega di mestiere e immergersi in un mondo fatto di passione, studio, ricerca e innovazione.Â
Sei un collezionista, un ente pubblico o privato e hai bisogno di un restauratore?
Restauratore di Beni Culturali:
Formazione
Restaurare quadri antichi è piĂš di un semplice lavoro: è una professione delicata e importante, un mestiere degno di essere chiamato âarteâ.
Saviglianese di nascita, Cesare Pagliero dopo gli studi superiori presso lâIstituto Statale dâArte âA. Bertoniâ di Saluzzo (sezione Arte del Legno) ha vissuto per anni a Firenze, dove ha completato la sua formazione prima presso lâUniversitĂ Internazionale dellâArte, conseguendo il diploma in Conservazione e Teoria del Restauro delle Opere dâArte (dipinti su tela e su tavola, affreschi e pitture murali).
Dopo aver superato lâesame di ammissione è stato tra i fortunati allievi della Scuola di Alta Formazione dellâOpificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro, eccellenza che tutti i Paesi del mondo ci invidiano.Â
Nel 1998 ha ottenuto il Diploma di âRestauratore di dipinti su tela e su tavolaâ, con specializzazione nel restauro dei supporti lignei, equiparato poi ai sensi del D.M. 26 maggio 2009, n. 87 al diploma di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Percorso Formativo PFP-2 Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti).
Professione
Dal 1998 al 2002 ha lavorato presso un accreditato laboratorio del capoluogo toscano, intervenendo su opere dei musei fiorentini e del territorio toscano, oltre a svolgere collaborazioni personali con lâOpificio delle Pietre Dure di Firenze (Decollazione di S. Giovanni Battista di Caravaggio – Malta, Crocifissi di Giotto in S. Maria Novella e Ognissanti – Firenze).
Nel 2002 ha avviato un proprio laboratorio di restauro nel paese dâorigine, che si è arricchito negli anni di una piccola Êquipe di collaboratori qualificati con i quali ha condiviso numerosi interventi per Musei Statali e Civici, Palazzi pubblici e privati e chiese sul territorio di Piemonte, Liguria e Lombardia.
Accanto allâattivitĂ di restauratore dâarte, Cesare Pagliero ha svolto anche attivitĂ di docenza presso lâAccademia di Belle Arti di Cuneo e lâUniversitĂ degli Studi di Torino -Centro Conservazione e Restauro âLa Venaria Realeâ, ed è stato relatore in diversi convegni specialistici.
Devi restaurare un dipinto o una scultura?